Audio
31/03/2013
Omelia di Pasqua - Il corpo di Cristo è risorto perchè unito allo Spirito Santo; così anche noi risorgeremo se siamo abitati dallo Spirito.
Omelia di Pasqua - Il corpo di Cristo è risorto perchè unito allo Spirito Santo; così anche noi risorgeremo se siamo abitati dallo Spirito.
Ascoltatela e apritevi con gioia alla fede nella risurrezione
di Don Ferdinando Colombo
24/03/2013
Omelia della Domenica delle Palme - Gesù è un Re umile e mansueto; il suo trono è la croce che irradia perdono, misericordia, Paradiso.
Il racconto della Passione secondo Luca presenta Gesù come il modello del martire cristiano da imitare: nel tempo della prova prega e si affida a Dio; perdona ai romani, ai giudei, ai crocifissori, al buon ladrone. La Croce non è debolezza,
di Don Ferdinando Colombo
17/03/2013
Omelia della Quinta Domenica di Quaresima - La grande novità: Dio è Misericordioso e suo figlio Gesù è la Misericordia che perdona l'adultera
Gesù aiuta gli accusatori dell'adultera a riconoscere che il peccato è nei loro cuori. Così disarma la loro falsa giustizia. All'adultera fa comprendere che c'è un passato che è peccato e un futuro da vivere nella novit&
di Don Ferdinando Colombo
27/02/2013
Radio Maria - Lumen Gentium del Concilio Vaticano II - capitolo quinto Universale Chiamata alla Santità
Il cap. quinto della Lumen Gentium è dedicato alla universale chiamata alla Santità. Dio è Santo. Chi entra in contato con lui diventa Santo. Con il Battesimo, inseriti in Cristo, il seme della santità deve crescere durante tut
di Don Ferdinando Colombo
10/03/2013
Omelia della Quarta Domenica di Quaresima - Dio Misericordia infinita ci attende, ci accoglie, ci rinnova per farci vivere da figli nella sua casa per sempre.
La meravigliosa parabola del Padre Misericordioso e dei suoi figli rispecchia la storia del Rapporto tra un Dio innamorato delle sue creature, di cui rispetta la libertà, e le ricerca umana della felicità, della realizzazione. L'alternativa
di Don Ferdinando Colombo
03/03/2013
Omelia della Terza Domenica di Quaresima - Mettere Dio al centro della nostra vita per produrre frutti di giustizia
La Quaresima, come tutta la vita, è un cammino di progressivo approfondimento della nostra relazione con Dio. Mettere Dio al centro della vita, relativizza ogni altro valore e ci rende capaci di produrre frutti: fede, amore, solidarietà, ris
di Don Ferdinando Colombo
24/02/2013
Omelia della Seconda Domenica di Quaresima - La trasfigurazione è rivelazione dell'identità divina di Cristo e della nostra risurrezione
Mentre prega, il corpo di Cristo si trasforma in luce rivelando la presenza della Divinità: è quello che avverrà al nostro corpo quando, dopo la morte, prevarrà lo Spirito che è in noi. Gesù è centro unific
di Don Ferdinando Colombo
17/02/2013
Omelia della Prima Domenica di Quaresima - Con la forza dello Spirito Santo e la Parola di Dio vinciamo le tentazioni
La tentazione mette a prova la nostra fede. Così è stato per il popolo di Israele per 40 anni nel deserto, così Gesù per 40 giorni, così è per la nostra vita. La vittoria di Cristo ci indica le armi per la nostra
di Don Ferdinando Colombo
10/02/2013
Omelia della quinta Domenica durante l'anno C- Sulla tua Parola, cambierò la mia vita
Isaia, Paolo e Pietro sono stati interpellati da Dio e, contro ogni logica operativa, hanno accettato la proposta di Dio. Isaia da agricoltore diventa profeta, Paolo da persecutore diventa apostolo, Pietro lascia la barca e le reti e diventa "pescato
di Don Ferdinando Colombo
03/02/2013
Omelia della quarta Domenica durante l'anno C- Il profeta annuncia la Parola di Dio ed è perseguitato
Quando Dio parla, la sua Parola illumina e giudica la vita dell'uomo che può accoglierla o rifiutarla. I profeti, coloro che parlano a nome di Dio, vivono in se stessi il dramma di questo rifiuto che molte volte culmina nella loro uccisione. Anche
di Don Ferdinando Colombo