Audio
27/01/2013
Omelia della Festa di San Giovanni Bosco 2013
1. Don Bosco accoglie il progetto di Dio su dilui: a 9 anni il primo sogno rivelatore. Due guide: Gesù e Maria.
2. Profonda religiosità imparata da Mamma Margherita, don Cafasso, dai sogni, dal suo spirito di preghiera.
3. 1841: la scelta
di Don Ferdinando Colombo
23/01/2013
Radio Maria - Lumen Gentium del Concilio Vaticano II - capitolo quarto, I Laici
Il cap. quarto della Lumen Gentium illustra la dignità e i compiti dei Laici nella Chiesa e nel mondo. In particolare il Sacerdozio comune dei fedeli, il ruolo profetico e il compito regale di ogni battezzato proprio perchè siamo cellule viv
di Don Ferdinando Colombo
20/01/2013
Omelia della seconda Domenica durante l'anno C- Nozze di Cana. Noi invitati a nozze con Dio.
Gesù rivela che è giunta l'"ora" in cui siamo chiamati a nozze: Dio è lo sposo, noi la sposa. Dall'acqua si passa al vino, dalla tristezza alla gioia, all'intimità, alla comunione. Sulla Croce Cristo ha celebrato per
di Don Ferdinando Colombo
13/01/2013
Omelia del Battesimo di Gesù - Il Padre e lo Spirito Santo manifestano l'identità del Figlio incarnato.
La vita pubblica di Cristo inizia con questa manifestazione della Trinità. I cieli si aprono: è la misericordia del Padre inonda l'umanità di Cristo proclamandolo Figlio amato; lo Spirito Santo "spiritualizza" questo corpo c
di Don Ferdinando Colombo
06/01/2013
Omelia dell'Epifania - L'incarnazione di Cristo è la luce che da senso alla vita di ogni persona, di tutti i popoli.
L'uomo cerca il senso della vita. Dio, che vuol incontrarci, si manifesta con segni semplici come un bambino tra le braccia di Maria. Dio che assume la natura umana per darle un destino divino è la luce che illumina ogni persona e tutti i popoli. N
di Don Ferdinando Colombo
01/01/2013
Omelia del Inizio d'anno 2013 -Tre doni: La benedizione di Dio papà, Maria Madre, La pace
L'inizio di tutto è la benedizione di Dio che è Abbà, Papà, e ci dona il suo Spirito perchè possiamo comportarci da figli. Il secondo dono è la Maternità divina di Maria che saprà far crescere anche
di Don Ferdinando Colombo
30/12/2012
Omelia della Domenica della Sacra Famiglia - La Famiglia è il luogo della fede e della crescita nella responsabilità.
Chiamati all'esistenza da Dio che è l'autore e il custode della vita, siamo chiamati a costituire famiglie che sono cellule vive della grande famiglia della Chiesa e a collaborare con Lui nel generare altre vite.
L'Incarnazione del Verbo eterno ne
di Don Ferdinando Colombo
25/12/2012
Omelia di Natale 2012 - Non temete! Oggi vi è nato un Salvatore che è Cristo Signore.
Il Natale è Gesù, tutto Gesù: uomo tra gli uomini e persona divina che entra nella storia umana e la riempie di senso, il senso dell'eternità: la "carne" umana spiritualizzata dai Sacramenti è destinata a viver
di Don Ferdinando Colombo
23/12/2012
Omelia della quarta Domenica di Avvento C - Maria ed Elisabetta: due esempi di come si accoglie il Signore che viene
Lo Spirito Santo, che vive in noi dal giorno del Battesimo, conferisce ad ogni gesto umano sincero l'efficacia della sua azione spiritualizzante. Come tra Maria ed Elisabetta, la fede trasforma l'incontro, l'abbraccio, l'augurio nell'azione efficace del S
di Don Ferdinando Colombo
16/12/2012
Omelia della Terza Domenica di Avvento C - Esultiamo di Gioia perchè Dio è con noi e ci rende capaci di amare
Il cristiano, anche in mezzo alle difficoltà e alle prove, è ottimista e guarda al futuro con speranza perché il suo futuro è Dio. Dio si è fatto presente in Cristo che rimane con noi sempre. Allora cosa dobbiamo fare?
di Don Ferdinando Colombo