07/11/2025Consumo e abuso di bevande alcoliche e i loro effetti collaterali
Francesco Lena - Cenate Sopra (Bergamo)
Alla salute, in Italia, questo è l’augurio che si pronuncia nel fare, un brindisi con gli amici. Paradossalmente, però, milioni di persone in tutto il mondo, perdono la vita a causa di bevande alcoliche.
Questo si può facilmente riscontrare, per fare un esempio, nel drammatico fenomeno degli incidenti stradali. Nel nostro Paese, circa la metà di questi eventi traumatici, sono legati al bere, al consumo di bevande alcoliche.
Tragedia nella tragedia, di questa metà, circa il 50% delle vittime d'incidenti stradali, sono dette vittime da alcol passivo, ovvero persone investite, da motoveicoli, autoveicoli, camion condotti, da guidatori, che hanno bevuto troppo o in stato di ebbrezza.
Questo dimostra come nella nostra società il problema alcol colpisce tutti i cittadini, anche gli astemi. Non dimentichiamo poi, gli infortuni sul lavoro, causati dall’alcol. Problemi non indifferenti, nelle famiglie, dove ci sono, in casa dei bevitori.
Poi le malattie che provocano l’abuso di bevande alcoliche, causando decine di migliaia di morti l’anno. Ricordiamoci, anche dell’enorme costo per lo Stato, quindi per ognuno di noi, che deve sostenere per problemi alcol correlati. Sono stimati dei costi, che vanno dal 2 al 3 per cento del prodotto interno lordo. Naturalmente non si sta parlando, del bicchiere di vino o di birra, che si consuma ai pasti, che nessun credo metta in discussione.
Però anche modeste quantità, d'alcol, dicono gli esperti, possono incrementare il rischio di incorrere in alcune importanti malattie, esempio quelle del fegato, neoplasie e altre. A me sembra giunto il momento di prendere più coscienza sul problema alcol.
Ci vogliono, più trasmissioni informative di educazione alla salvaguardia della salute e premiare quelle trasmissioni che fanno buoni progetti educativi di prevenzione.
Nelle scuole, fare educazione alimentare e sanitaria, spiegando agli studenti, i danni che provoca l’alcol.
Il governo, faccia un piano specifico d'informazione, e di prevenzione, per rimuovere le cause che portano all’abuso di bevande alcoliche. Le forze dell’ordine pubblico, devono intensificare al massimo, i controlli sulle strade.
Tutte le istituzioni, regioni province, comuni, A.S.S.T., si adoperino con molto più impegno, sul territorio, con piani di prevenzioni, dell’abuso del consumo di bevande alcoliche, e mettano in atto campagne di informazione, sul pericolo, che nasconde l’alcol.
Tutti insieme cari cittadini, dobbiamo fare molto di più, metterci impegno, darci da fare, essere protagonisti, e non spettatori, per salvare il maggior numero possibile di persone.
Dobbiamo prendere coscienza circa il problema alcol, perché il valore della vita, è troppo importante, e deve essere messo al primo posto, nella scala dei valori. Se faremo questo, potremo dire ad alta voce, alla fine di ogni giornata, di ogni settimana, di aver contribuito a contare meno morti, e a contare quante vite salvate. Quanti infortuni, in meno, quanti incidenti in meno. Con l’obiettivo ancora più alto e ambizioso da raggiungere, una società migliore, dove sia sconfitto il problema dell’alcol e dove ci sia buona salute per tutti.